Nel mio primo articolo sul colore arancio ti ho descritto per bene sia la teoria dei colori teorizzata da Goethe, sia il funzionamento del sistema dei chakra.

Finora abbiamo spiegato come l’arancio stimoli il piacere, il rosso la fiducia e il blu la fedeltà e le relazioni.

Oggi invece voglio parlarti del verde, la cui corrispondenza è quella del quarto chakra, ovvero il centro energetico dell’amore incondizionato.

Vediamo un po’ insieme come la tradizione yogica possa esserci d’aiuto nella comunicazione visiva.

Verde e quarto chakra


Il nome sanscrito del quarto chakra è Anahata, che quasi sempre viene tradotto con “non colpito”, ma il mio maestro ci specificò che specificamente significa “che fa rumore senza essere colpito”.

Il quarto chakra si trova proprio all’altezza del cuore ed il centro energetico dell’amore incondizionato, così come dell’armonia degli opposti; il suo colore sono il rosa (amore incondizionato verso noi stessi) e il verde (amore incondizionato verso ciò che ci circonda).

Questo centro è associato alla compassione e alla nostra capacità di amare e dunque di entrare in empatia con il prossimo, cogliendo la bellezza di ciò che ci circonda.

Ovviamente, come tutti gli altri centri, anche il quarto chakra può disequilibrarsi, per un eccesso o per una carenza di energia, che a sua volta può portare squilibri sia a livello fisico che psicologico.

Nel caso di un eccesso di energia si manifesteranno difficoltà di respirazione, con un forte desiderio di darsi al prossimo, ma mai in maniera disinteressata, tendendo quindi ad amare gli altri in base ai propri riconoscimenti o tornaconti e con conseguenti manifestazioni di odio, rancore o gelosia quando non si è, appunto, ricambiati.

Nel caso di una carenza di energia avremmo invece un cattivo funzionamento del diaframma, insieme a problemi respiratori e cardiaci, mentre dal punto di vista psicologico avremmo molta difficoltà a lasciarci andare, a farci toccare o ricevere manifestazioni d’affetto con tendenza alla paranoia; questo avviene perché c’è dolore, che impedisce il corretto funzionamento del chakra e che deve essere quindi scaricato in qualche modo per riportare il sistema energetico in equilibrio.

Il quarto chakra è quello che unisce i tre chakra inferiori “terreni” con quelli superiori “spirituali” e l’elemento a lui associato è l’aria, che con la sua invisibilità rappresenta l’essenza della vita stessa; è dunque essenziale per il suo corretto funzionamento sia saper buttare fuori con grida e forza quello che ci limita e non ci fa stare bene, sia sapersi offrire al mondo con umiltà, saper lasciare andare con fiducia per far fluire liberamente il respiro.

Utilizzo del verde nella comunicazione visiva


Consapevoli di tutto quello che ci siamo detti finora, quando è consigliabile usare il verde e le sue tonalità nel marketing, nel branding e nella comunicazione visiva?

Semplicemente ogni volta che vogliamo arrivare dritti al cuore!

Ogni volta che abbiamo bisogno di stabilire un legame più profondo con il nostro interlocutore, che vada oltre la semplice “connessione”; un legame fatto di fiducia, dove ci si può sentire al sicuro di esprimere completamente se stessi e di aprire il proprio cuore.

Uno dei brand di cosmesi più famosi che utilizza questo tipo di comunicazione è ad esempio Bottega Verde (di cui ti ho già parlato qui), dove tutto è una coccola, proprio per creare quel senso di accoglimento e sicurezza alla base della fidelizzazione delle proprie clienti.

Conclusioni


Per la sua capacità di aprire il cuore, il verde è il colore maggiormente usato nei packaging di prodotti bio, naturali e farmaceutici, ma questo non significa che il suo uso non possa essere esteso in altri settori che vogliano stabilire un legame profondo con i propri utenti, che vogliano trasmettere un senso di “respiro”, apertura, accoglienza.

E tu invece cosa vuoi trasmettere ai tuoi utenti?

Che il verde sia con te! 😃

Articolo di LIA

Ricordo quando mi sporcavo con gli inchiostri di papà. Oggi so quanto sono stata fortunata! amalia@litocinquegrana.it

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Le immagini ed i post di questo blog appartengono a www.litocinquegrana.it